News
FORMAZIONE 4.0 – INCENTIVI PER LA TRAFORMAZIONE
Posted by Andrea Lamberti in Lavoro, News | 0 comments

Un’iniezione di liquidità.
Iniezione di liquidità per le aziende e maggiore professionalità per i propri dipendenti.
La misura prorogata sino al 31 dicembre 2022 dalla legge di Bilancio 2021, è volta a stimolare gli investimenti delle imprese sulla formazione del personale. Le materie devono avere per oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE
Posted by Andrea Lamberti in Fiscale, News | 0 comments

L‘integrazione da parte dell’Agenzia.
Il Provvedimento del 4 febbraio 2021 dell’Agenzia delle Entrate, ha definito le specifiche tecniche per effettuare le integrazioni delle fatture inviate tramite SdI, per le quali è dovuto l’assolvimento dell’imposta di bollo.
Tale Provvedimento prevede che l’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi“, entro il giorno 15 del primo mese successivo alla chiusura di ogni trimestre, predisponga e metta a disposizione al cedente/prestatore o al suo intermediario delegato, due distinti elenchi:
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI partita dal 1° febbraio
Posted by Andrea Lamberti in News | 0 comments

Tutte le regole in un Provvedimento
L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, con Provvedimento congiunto 29 gennaio 2021, hanno stabilito le regole per partecipare alla lotteria degli scontrini. hanno definito i pagamenti ammessi per le estrazioni e i premi in palio, sia per i consumatori sia per i negozianti.
Dal 1° febbraio 2021, infatti, gli acquisti di beni e servizi di almeno 1 euro, pagati esclusivamente con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, possono generare biglietti virtuali validi per partecipare alla lotteria degli scontrini.
La prima estrazione, relativa agli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio, sarà l’11 marzo.
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE
Posted by Andrea Lamberti in Fiscale, News | 0 comments

Il nuovo termine finale
All’ultimo minuto utile, come spesso succede ultimamente, vista la quantità di materia prodotta e la situazione in continua evoluzione.
I termini per accertamenti e riscossioni sono stati spostati. Questo non risolve i problemi sospesi ma lascia un po’ di tempo in più.
Il provvedimento è diventato immediatamente operativo, grazie alla pubblicazione in Gazzetta, ma potrebbe essere inglobato nel decreto Milleproroghe.
Il rischio era che, a causa della crisi politica, rimanesse operativo il termine del 31 gennaio, con conseguenze disastrose per molte aziende.
FRINGE BENEFIT E DETRAZIONI, le novità
Posted by Andrea Lamberti in Lavoro | 0 comments

La Legge n. 160/2020 con decorrenza 1° luglio 2020, (l’articolo 51, comma 4, lettera a] del TUIR) ha introdotto modifiche per gli autoveicoli-motocicli-ciclomotori, immatricolati dal 1° luglio 2020 e assegnati ai dipendenti con accordi siglati a partire da tale data. Il valore del fringe benefit è determinato, considerando sempre una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km e il costo chilometrico ACI, ma applicando delle percentuali differenziate, in funzione del livello di emissioni di anidride carbonica del veicolo.
SCHEDA CARBURANTE
Posted by Andrea Lamberti in Senza categoria | 0 comments

Il D.L. n. 79/2018 ha posticipato al 1.01.2019 l’obbligo di fattura elettronica per la cessione di carburanti per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione. Di conseguenza, continuerà ad avere corso fino al 31.12.2018 la carta carburanti. Dal 1.07.2018, tuttavia, per beneficiare della deducibilità dei costi ai fini dell’imposte dirette sarà necessario che il pagamento sia effettuato tramite strumenti tracciabili.
ANTIRICICLAGGIO
Posted by Andrea Lamberti in Fiscale | 0 comments

Il decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio – in vigore dal 4 luglio 2017 – non prevede più l’obbligo di tenuta dell’archivio unico antiriciclaggio e modifica i criteri da adottare per l’individuazione del titolare effettivo della prestazione.
Il decreto attuativo IV direttiva antiriciclaggio (D.Lgs. n. 90/2017) prevede alcune novità non solo per quanto concerne i soggetti chiamati ad adempiere agli obblighi previsti in materia di antiriciclaggio, ma anche con riferimento agli obblighi ai quali i medesimi devono adempiere.
E’ stato eliminato l’obbligo di tenuta dell’archivio unico antiriciclaggio, e sono state apportate alcune integrazioni in relazione alle modalità di individuazione del titolare effettivo (o dei titolari effettivi) della prestazione.
DETRAZIONE IVA ACQUISTI
Posted by Andrea Lamberti in Fiscale | 0 comments

La detrazione IVA Acquisti non più entro due anni, ecco i nuovi termini previsti a partire dal 24 aprile 2017 (data di entrata in vigore del DL 50/2017):
- Le fatture datate 2015 potranno essere portate in detrazione IVA entro il 30 aprile del 2018 (dichiarazione IVA periodo d’imposta 2017);
- Le fatture datate 2016 potranno essere portate in detrazione IVA entro il 30 aprile 2019 (dichiarazione IVA periodo d’imposta 2018);
- Le fatture datate 2017 potranno essere portate in detrazione entro il 30 aprile 2018, facendole concorrere insieme al credito del 2017.
Il nuovo articolo 19 del d.p.r. 633/1972 cambia completamente il termine entro il quale un contribuente titolare di partita IVA può esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA, accorciandolo pesantemente (di due anni).
MODELLI INTRASTAT 2018
Posted by Andrea Lamberti in Fiscale | 0 comments

Dal 1° gennaio 2018, entrano in vigore i nuovi modelli Intrastat 2018 che i soggetti passivi Iva tenuti all’invio degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie devono utilizzare.
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 25 settembre 2017, ha provveduto infatti ad alleggerire gli obblighi comunicativi dei contribuenti attraverso la riduzione delle informazioni fiscali e statistiche e per evitare una duplicazione delle comunicazioni a carico dei contribuenti.
Le novità intrastat 2018, sono state introdotte con il decreto milleproroghe e riguardano sostanziali semplificazioni in materia di elenchi Intrastat 2018:
- Aboliti i modelli Intra trimestrali per gli acquisti di beni e servizi;
- Valenza esclusivamente statistica ai modelli Intra mensili acquisti di beni e servizi;
- Aumento della soglia delle operazioni che determina l’obbligo Intrastat:
- da 50mila a 200mila euro trimestrali: per gli acquisti di beni;
- da 50mila a 100mila euro trimestrali: per gli acquisti di servizi.
- Niente cambia per i modelli INTRA cessioni di beni e di servizi: la soglia resta a 50mila euro;
- Aumento soglia statistica elenchi cessioni di beni: la compilazione è opzionale e la soglia è sotto i 100mila euro di operazioni trimestrali
PRESTAZIONI PREVIDENZIALI DI MALATTIA E DI DEGENZA OSPEDALIERA AI LAVORATORI DELLA GESTIONE SEPARATA
Posted by Andrea Lamberti in Lavoro | 0 comments

Con la circolare n. 139 del 2017, l’INPS comunica le indicazioni operative riguardo la possibilità, per i lavoratori iscritti alla gestione separata, di fruire dell’indennità di malattia e degenza ospedaliera. Stabilite anche le procedure di richiesta e la documentazione da allegare.
METASALUTE
Posted by Andrea Lamberti in Lavoro | 0 comments

Dal 1 ottobre 2017, in forza della previsione di cui all’art. 16 dell’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Metalmeccanici Industria sottoscritto il 26 novembre 2016, saranno iscritti al Fondo MètaSalute tutti i lavoratori non in prova:
– con contratto a tempo indeterminato, compresi i lavoratori part-time,
– con contratto di apprendistato;
– con contratto a tempo determinato con durata residua non inferiore a 5 mesi a decorrere dalla data di iscrizione;
– i lavoratori in aspettativa per malattia, i lavoratori interessati dalla CIG in tutte le sue tipologie e, per un periodo massimo di 12 mesi, i lavoratori cessati a seguito di procedura di licenziamento collettivo che beneficiano della NASPI.
I dipendenti che non vorranno aderire al Fondo dovranno comunicare alla propria azienda tale volontà tramite apposita rinuncia scritta
Dal 1 ottobre 2017 è prevista una contribuzione annua per ogni lavoratore dipendente pari a 156€ (suddivisi in 12 quote mensili da 13 € cadauna) a totale carico dell’azienda e comprensiva delle coperture per i familiari fiscalmente a carico e per i conviventi di fatto con analoghe condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a carico.
INAIL – INFORTUNI
Posted by Andrea Lamberti in Lavoro | 0 comments

Si comunica che dal 12 ottobre 2017 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare all’INAIL gli infortuni con prognosi fino a tre giorni.
Nello specifico l’art. 18, comma 1, lett. r) del D.Lgs. n. 81/2008, disciplina l’obbligo, in capo alle aziende o al loro intermediario, di trasmettere in via telematica all’INAIL:
- Entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, la comunicazione ai fine statistici e informativi, contenente i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento (obbligo in vigore dal 12 ottobre 2017). Si tratta di infortuni il cui indennizzo rimane interamente a carico del datori di lavoro (periodo di carenza), in quanto, non superando i tre giorni di prognosi, non sono indennizzati da parte dell’INAIL;
- Entro 2 giorni dalla ricezione del certificato medico, la denuncia ai fini assicurativi degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni.
L’assolvimento dell’obbligo di comunicazione degli infortuni, assume particolare importanza, soprattutto in seguito all’abolizione dell’obbligo della tenuta del registro infortuni decorrente dal 23 dicembre 2015, in quanto consente all’INAIL di monitorare tutti gli eventi, indipendentemente dalla durata.