CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 2025-2026

Definita la metodologia per i soggetti ISA

Con Decreto MEF del 28 aprile 2025, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. è stata definita la metodologia adottata dall’Amministrazione finanziaria

per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale 2025/2026, rivolta ai contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA).

Principali contenuti del provvedimento

Il Decreto conferma l’impostazione già prevista dal precedente provvedimento del 14 giugno 2024 e stabilisce:

  • l’approvazione della metodologia per il Concordato Preventivo Biennale;
  • l’oggetto e l’ambito temporale di applicazione;
  • le ulteriori cause di cessazione degli effetti del concordato;
  • le modalità di adeguamento della proposta di Concordato relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 a seguito di possibili eventi straordinari comunicati dal contribuente;
  • le misure previste per graduare la proposta di concordato.

Nota metodologica allegata

Nell’Allegato 1 “Nota tecnica e metodologica” del Decreto in esame, vengono infine illustrati i diversi passaggi metodologici che conducono alla definizione della proposta di CPB, sia ai fini delle imposte dirette e sia alla definizione della base imponibile ai fini IRAP.

 

 

 

 

 

Tags: , , , , , ,

Comments are closed.