LEGGE DI BILANCIO 2025

Novità Legge di Bilancio 2025: un Passo Verso il Futuro Fiscale e Lavorativo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31.12.24 la nuova Legge di Bilancio è  operativa da gennaio 2025, analizziamo i punti salienti.

Riassunto delle Novità Fiscali

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche fiscali e lavorative, mirate a ottimizzare il sistema tributario e a fornire maggiore supporto ai lavoratori.
Tra le principali novità, si segnala l’aumento della soglia di reddito per l’accesso al regime forfettario da 30.000€ a 35.000€, e l’incremento della detrazione per le spese di istruzione da 800€ a 1.000€.
Al centro dell’attenzione vi è anche l’aggiustamento della Web Tax e la nuova imposizione del 33% sulle cripto attività.

Misure Rilevanti nel Settore Lavoro

Nel settore del lavoro, la Legge presenta una riduzione strutturale delle aliquote IRPEF, con la creazione di una nuova indennità non imponibile per lavoratori con reddito fino a 20.000€.
Viene anche rivisitata la struttura di alcune detrazioni e confermato il premio di risultato con aliquota del 5% per il triennio 2025-2027.

Incentivi e Riforme Pensionistiche

In tema pensionistico, si evidenzia l’introduzione di una nuova opzione per la pensione anticipata, denominata “Quota 103”, che permette l’accesso a 62 anni con 41 anni di contributi.
Importante anche l’incremento delle pensioni minime e l’introduzione di incentivi per il mantenimento in servizio post-maturazione dei requisiti pensionistici.

Queste riforme rappresentano un importante passo avanti nel percorso di modernizzazione fiscale e supporto al lavoro, confermando l’impegno del governo nell’adattarsi alle nuove esigenze economiche e sociali.
Questo speciale è essenziale per rimanere aggiornati sulle ultime modifiche legislative che influenzeranno il panorama fiscale e lavorativo italiano nel 2025

 

Ecco una sintesi degli argomenti.

Speciale-Legge-di-Bilancio-2025

 

 

 

 

Tags: , , , , , ,

Comments are closed.