News

ANOMALIE DICHIARAZIONI IVA 2019, COMUNICAZIONI
17.11.2022
Lettere di segnalazione
Con Provvedimento 4 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni,
derivanti dal confronto tra le operazioni IVA trasmesse telematicamente (estrapolate sostanzialmente dalle fatture elettroniche e dai corrispettivi giornalieri) e i dati della dichiarazione IVA 2019 da cui risulterebbero delle anomalie, ai sensi dell’art. 1, commi 634 e 635, L. n. 190/2014.
Domicilio digitale e posta ordinaria
In particolare, attraverso un’apposita comunicazione, trasmessa al domicilio digitale o mediante posta ordinaria, il contribuente ha la possibilità di verificare le eventuali irregolarità e porvi rimedio, mediante l’istituto del ravvedimento, beneficiando della riduzione delle sanzioni, in base al tempo trascorso dalla violazione.
Cassetto fiscale
La comunicazione è consultabile nel Cassetto fiscale del contribuente e nell’apposita sezione web “Fatture e Corrispettivi” in cui sono disponibili il protocollo identificativo e la data di invio della dichiarazione IVA.
Tags: agenzia entrate, anomalie IVA, cassetto fiscale, comunicazione, dichiarazione 2019, indirizzo digitale, posta ordinaria, ravvedimento